Dopo un lungo periodo di assenza dalla sezione fai da te, ritorno con un articolo che vi permetterà di aumentare fisicamente la portante della vostra linea adsl, per poter scaricare più velocemente i vostri files preferiti.
Prima di procedere è bene conoscere 3 parametri fondamentali:
il rate della vostra connessione (download e upload), il valore della vostra attenuazione ed infine il margine di rumore (snr). I primi sono espressi in kbit/sec mentre gli altri due in db (decibel).
In quasi tutti i router li potete trovare nelle pagine delle statistiche della vostra connessione.
il primo valore è la vostra portante espressa in kbit/sec: un esempio 6380kbit/sec in download sono circa 680kbyte/sec. lo stesso vale per l'upload.
L'attenuazione è la dispersione che abbiamo sul nostro doppino telefonico, più è altro più siamo distanti dalla centrale.
esempio per sapere qunti metri siamo distanti:
attenuazione X 1000 / 13.81 = metri di distanza
es.: 27 x 1000 / 13.81 = 1955,104 metri
Inutile dire che se avete un attenuazione alta (es. sopra i 40db) non sperate di prendere la portante piena a 7mega o più, perchè anche se gli operatori non lo dicono, per avere una 7mega piena non dovete superare i 35db (circa 2500metri) e i 20db (circa 1500 metri) per
la 20mega.
Fatto il calcolo possiamo vedere come siamo messi a margine di rumore (solitamente i provider lo erogano a 12db o più, anche se alcuni lo settano a 6db).
Se siamo a 6db non possiamo fare altro perchè è il minimo per tenere online la portante, e siamo già al massimo come velocità.
Se invece siamo nella media con un 12db possiamo (usando un comando) abbassarlo per ottenere più velocità.
E' un procedimento rischioso per la stabilità della linea, quindi va utilizzato nella giusta misura.
Detto questo vi informo che purtroppo non tutti i router in commercio sono compatibili, devono avere l'abilitazione per il telnet e avere il chip broadcom. Alcuni hanno solo uno o l'altro e altri nessuno dei 2.
Verificato questo dobbiamo abilitare il telnet.
Panello di controllo -> programmi e funzionalità -> Attivazione o disattivazione della funzionalità windows.
Dalla finestra spuntare se non già spuntata la dicitura "client telnet" e poi clikkare ok.
P.s.: ci vorrà qualche minuto.
Fatto questo ora dovete aprire una sessione dos:
start -> esegui -> cmd(invio)
per gli utenti 8/8.1 portare mouse nella parte destra del monitor clikkare sulla lente e digitare
cmd(invio).
ora digitate dal dos:
telnet il_vostro_ip_del_router (invio)
es. telnet 192.168.1.1
Se funziona tutto a dovere vi dovrebbe chiedere login e password, inseriti ora saremo entrati nel sistema operativo del router (solitamente base linux).
Alcuni router non hanno l'accesso diretto al telnet, però lo sono in modalità debug.
per attivarla aprire un browser e digitare nella barra degli indirizzi:
http://il_vostro_ip_del_router/setup.cgi?todo=debug
facendo invio dovrebbe comparire la scritta debug mode. Ora lasciando aperta la pagina proviamo ancora il comando telnet e se siamo fortunati andrà, altrimenti dobbiamo mettere in conto di cambiare il router con uno compatibile.
Dalla schermata aperta dal telnet scriviamo questo comando:
adslctl configure --snr X
o
adsl configure -snr X
(dipende dal router)
Dove X rappresenta la percentuale che volete che agganci.
es. se avete un snr di 12db e scrivete 15 (adslctl configure --snr 15) il vostro snr diventerà circa 7db con un guadagno netto di velocità.
Per farvi un esempio pratico (il mio), ho una attenuazione di 59.5/60db (oltre 4000 metri dalla centrale) con snr a 12 mi si connetteva a 2960kbit/sec, con snr a 6db o poco meno sono arrivato a 3750kbit/sec (anche se poco instabile, infatti dopo un paio di giorni ho
perso la portante). Ora con un snr 9/10db aggancio 3360kbit/sec, che comunque per la distanza sono buoni. Un altro esempio un mio amico da circa 13000kbit/sec è arrivato a quasi 17000kbit/sec. Buona no???
Sempre nel mio caso è possibile che il comando sia disponibile ma non per il terminale telnet, come fare?
esistono vari metodi, il primo è senza dubbio cercare un firmware con il relativo sblocco per il telnet, ma comporta dei rischi e molto probabilmente la perdita della garanzia.
Il secondo se avete un linksys by cisco (wag320n) potete provare un programma, scaricabile
qui, e dopo averlo configurato per il vostro router dovrebbe fare lo stesso lavoro senza terminale tramite un file batch (*.bat).
Se non avete voglia di "smanettare" potrete aquistare per circa 100 euro il router asus n55u che comprende già nei suoi menu la possibilità di gestire e modificare l'snr con un software propretario.
Nota bene: non usate troppo questo metodo, cioè non state a modificare ogni 10 minuti l'snr perchè se il provider se ne accorge potreste trovarvi con una linea stroncata (per punizione). Il mio consiglio è che una volta trovato il giusto rapporto velocità/stabilità di
non toccarlo più.
nota bene 2: Per ripristinare il router con i livelli prestabiliti dal provider di solito basta spegnerlo e riacenderlo.
Se avete difficoltà non esitate a scrivere.
Un saluto a tutti i lettori.
marco, con la partecipazione di Christian.